
AbbVie vuole dedicare un programma di sviluppo sui propri talenti aziendali con l’obiettivo di identificarli e farli crescere internamente, diventando una realtà attrattiva sul mercato.
Per questo è stato a messo a punto un percorso biennale orientato a far sviluppare ad un gruppo di 35 talenti gli attributi della leadership riconosciuti in AbbVie, ossia i cinque pilastri del modello di competenze aziendali.
Il modello di competenze
Clear &
courageous
Un dialogo aperto, chiaro e onesto è fondamentale per il lavoro e il rapporto con gli altri. Il coraggio di ammettere i propri errori per diventare più forti.
Decide smart
& sure
Decidere con intelligenza, favorendo la sperimentazione alla perfezione per ottenere il migliore risultato possibile senza mai compromettere la sicurezza dei pazienti.
Make possibilities
real
Mettersi sempre in discussione, perché il benessere dei pazienti dipende dalla capacità di fare sempre meglio. Avere la tenacia per far diventare il possibile, reale.
Agile &
accountable
Eliminare gli ostacoli inutili, creando un equilibrio tra pianificazione e cambiamento, creando fiducia attraverso la collaborazione e imparando a ridefinire le priorità.
All for one
Abbvie
Essere focalizzati sulle performance attraverso decisioni prese per il bene comune. Risolvere i problemi superando gli interessi di team, di gruppo o della propria funzione.

Digital assessment
Stabilire il punto di partenza.
Attraverso un form online potremo condurre la prima sessione di assessment per individuare i punti di forza e aree di miglioramento.
Inoltre sarà possibile individuare le figure interne da coinvolgere come influencer, che saranno coloro che supporteranno la campagna internamente.
Per questo compito potremmo utilizzare Google Form, uno strumento gratuito ma potente, che può organizzare direttamente i risultati in un foglio di calcolo.

Crea un dialogo continuo.
L’importanza di creare un dialogo continuo per tutta la durata del progetto permette di aumentare il coinvolgimento, distribuire le informazioni per più tempo e, di conseguenza, semplificare i messaggi.
Attraverso una piattaforma email come Mailchimp, potremo misurare il coinvolgimento dei partecipanti e l’efficacia della comunicazione grazie agli indicatori di performance.

Key Performance Indicators
Misurare il coinvolgimento.
Grazie ai canali digitali potremo attingere a numerosi indicatori della campagna per determinare l’allineamento con la strategia e l’avanzamento rispetto agli obiettivi iniziali.
- opened emails
- cliked links
- reaction time
- sharing
- Total visitors
- Time spent on page
- Clicked link
- Frequency
- number of views
- time spent on
- skipping
- sharing
- Number of re-action
- Quality of re-action
- Re-action sharing
- Key challege/solutions

Mini-website
Un progetto importante, un punto di riferimento unico.
Come raccontare un progetto in due anni, a tante persone, in tempi diversi, senza perdersi in troppe presentazioni?
Oggi, attraverso un miniwebsite, possiamo riorganizzare le informazioni e renderle disponibili con diversi livelli di approfondimento e interazione. Gli argomenti preferiti, il tempo di lettura per pagina, le visite globali offrono una quadro preciso delle performance di comunicazione.
Sblocca le tappe del percorso.
Una timeline dell’intero percorso aiuterà ad avere la visione complessiva delle competenze da sviluppare. Ogni pagina di dettaglio sulla competenza, mostrerà i contenuti necessari per creare know-how per coach e talenti, dagli esercizi ai modelli di riferimento.

Crea valore grazie ai contenuti online.
Una delle maggiori potenzialità offerte da un miniwebsite è quella di poter integrare contenuti multimediali già disponibili online. Sarà quindi facile poter riutilizzare spezzoni di film, video tutorial, articoli che permettono ai talenti di apprendere in modo informale una competenza suggerita dai coach.
Sfrutta gli Employeee Generated Content.
Grazie ad un canale unlisted, possiamo sfruttare le potenzialità di Youtube per ospitare dei video ad uso interno dove i talenti saranno i protagonisti. Un modo per colmare il gap con la restante popolazione aziendale invitando i talenti, alla fine del percorso di sviluppo, a motivare e coinvolgere i loro colleghi dimostrando le loro competenze di leadership.


Accedi sempre e ovunque.
Inoltre, grazie ad un design moderno, il miniwebsite sarà accessibile dai dispositivi mobili come smartphone o tablet, andando oltre le barriere di utilizzo tecnologico. Un fattore importante se il target preso in considerazione è relativamente giovane e quindi abituato a fruire informazioni dal mondo online in questa modalità.
Coordinamento strategico
Ogni messaggio ha il suo momento.
La tecnologia digitale aumenta esponenzialmente il nostro potere di comunicare, ma non sostituisce da sola un piano di comunicazione che deve fare breccia nella mente delle persone.
Per questo offriamo, oltre agli strumenti, il coordinamento strategico nella produzione dei contenuti iniziali e della gestione dell’invio delle comunicazioni.
Branding e starter kit.
Il nuovo brand sarà caratterizzato da un’identità visiva in tutte le sue declinazioni. All’inizio del percorso, ogni talento riceverà l’AbbVie DarWin starter kit, contenente il necessario per intraprendere il percorso: una mappa delle tappe da affrontare e le schede introduttive alle esperienze.

Gli elementi della campagna
Digital Assessment
- Sviluppo del programma di assessment
- Integrazione online
- Email di invito alla partecipazione
Talent Newsletter
Set-up piattaforma mail
Templating
Campaign report
Mini Website
Wireframe e implementazione
Copywritin & Art
Analytics
Branding
Copywriting & Art
Stampa esclusa
Coordinamento strategico
Giornate di consulenza strategica