Skip to main content

L’ambito HR a livello enterprise è in rapida evoluzione. Saper coinvolgere, creare fiducia e valorizzare le risorse sono compito di esperti del capitale umano. Come affermarsi in questo mercato?

Siamo partiti da una visione:

Immaginiamo un ambiente di lavoro migliore. Un sistema dove le relazioni tra le persone diventino costruttive anziché competitive.

Un percorso di crescita professionale trasparente e collaborativo, in cui l’obiettivo è migliorare come azienda, come squadra e come individuo.

Ogni realtà può trovare il suo spazio per il miglioramento. La nostra sfida è aiutarla a raggiungerlo.

illustrazione eleva

Il mercato della consulenza su Human Resources

L’idea di Eleva nasce dall’esperienza di Zeta Service, un’azienda che dal 2003 opera nel settore del HR processes outsourcing, distinguendosi per la sua attenzione verso il benessere dell’ambiente di lavoro.

È stata proprio la volontà nel rendere protagoniste le persone di un processo di creazione del valore, attraverso lo sviluppo del capitale umano, che ha fatto nascere un progetto di consulenza in questa direzione.
Oggi, quel progetto si chiama Eleva.

1600

ore di consulenza

8

mercati differenti

31

progetti differenti

100

% di clienti riconfermati

Il bisogno di un carattere.

Se un’azienda fosse una persona, come si comporterebbe? Quali sarebbero i suoi valori? Come parlerebbe? Il primo passo del branding è quello di trovare tutte le componenti che la identificheranno.

Alla fine di questo percorso, Eleva aveva individuato la sua value proposition, il brand DNA, la promessa e un preciso tone of voice.

Eleva lavora per scoprire e liberare il potenziale delle persone:

studia, realizza e coordina interventi per lo sviluppo del capitale umano.

Procede per obiettivi

Le strategie sono pensate per perseguire i reali obiettivi
di business di un’azienda.

Sviluppa progetti differenti

Il metodo è applicato per realizzare progetti d’intervento
sempre nuovi e specifici.

Crea esperienza diretta

Gli interventi proposti permettono di maturare le competenze direttamente dalla loro pratica.

Branding

Individuata la value proposition, si crea l’identità.

Il brand DNA.

È da questi elementi chiave che si comincia a costruire il brand: sono le fondamenta che ne rappresentano l’essenza.

La brand personality.

È il comportamento di un brand che lo distingue, rendendolo credibile agli occhi dei suoi clienti.

La personalità di Eleva è brillante e la caratterizza una forte positività, che le permette di avere sempre una visione d’insieme oggettiva e di risolvere i conflitti ogni volta che è possibile.

La promessa.

Migliorare è possibile

Racchiude la sintesi dell’impegno verso le persone che scelgono Eleva.

Il naming.

Essendo un brand completamente nuovo, Eleva non aveva ancora un nome.
Tra i competitor si notava un abuso di terminologia anglofona, spesso usata anche erroneamente. Dovevamo parlare di persone alle persone, perché complicare?

Così abbiamo scelto un nome italiano, corto, facile da pronunciare e ricordare.

Un verbo, ma anche un percorso di evoluzione, fiducia, professionalità.

Il tone of voice.

Come dovrebbe parlare Eleva? Quale deve essere il suo tono e quali parole deve evitare? Il suo modo di esprimersi deve sempre rimanere consistente, permettendo di preservare la sua identità.

Dritti al punto

Non spiega l’importanza delle persone in un’azienda: si rivolge a professionisti che sanno già di cosa si sta parlando e tengono più a vederlo realizzato.

Parole semplici

Limita il gergo tecnico a favore di termini più chiari: essere semplice non la fa apparire meno professionale, ma più accessibile.

Spazio ai fatti

Rimane con i piedi per terra. Le promesse non servono: la prova della sua credibilità sta nella realtà dei risultati.

Visual Identity

Un’immagine, un’identità.

eleva brand book

Il brand book: un unico punto di riferimento.

Il brand book Eleva raccoglie tutti gli elementi progettati, diventando così uno strumento per aiutare a prendere decisioni coerenti all’azienda e allineare al brand ogni nuovo dipendente.

Il company profile diventa magazine.

I temi trattati da Eleva fanno riferimento a macro-trend dell’area HR, considerati di tendenza negli ambienti di lavoro.

Da qui la scelta di sviluppare un company profile dal taglio più vicino a una rivista di settore, che mischiasse approfondimenti su tematiche umane e professionali a messaggi informativi, ma informali, sull’azienda.

Content strategy

Formare una redazione interna.

eleva ebook costruire la fiducia

Per creare interesse sul web è stato progettato un piano editoriale che prevedesse contenuti come Ebook ed articoli su tematiche HR redatti direttamente dai consulenti Eleva.

Proprio per guidarli in questo processo di autogestione, è stato svolto un webinar e distribuito un documento che gli aiutasse ad avviare una content strategy interna.

piano editoriale calibra

Scarica il template gratuito per il tuo piano editoriale →

Il debutto online.

Avevamo una redazione pronta a partire, adesso serviva il giusto strumento.
Il website di Eleva è stato progettato tenendo presente i meccanismi di generazione della content strategy, dando la possibilità ai membri dell’azienda di produrre facilmente i contenuti con cui popolare la sezione editoriale.

Farsi riconoscere attraverso il branding.

Che sia già presente sul mercato o che ci stia affacciando, un business ha bisogno di un’identità forte e riconoscibile. Qui puoi approfondire come creare un brand capace di farsi percepire distintamente.

Sergio Ruggieri

Author Sergio Ruggieri

Aiuto le aziende a sviluppare il loro brand, prevalentemente in ambito digitale, attraverso lo sviluppo di strategia, comunicazione e contenuti.

More posts by Sergio Ruggieri